Tipi di pesca da provare o da migliorare? Per te c’è L’Aktiv Hotel Gargantini, il club dei pescatori per antonomasia. La struttura è immersa nel paradiso naturale della Carinzia, regione meridionale dell’Austria. Oltre a presentare paesaggi naturali incantevoli offre i luoghi ideali per praticare e affinare le vostre tecniche di pesca preferite.
La Sorgiva è l’università della pesca a mosca, acqua limpidissima e livelli costanti tutto l’anno, pesci diffidenti e un ambiente naturale ricco di vegetazione, rendono la pesca difficile ma molto affascinante. Un ambiente ricco di vegetazione subacquea con acqua sempre fredda e ossigenata, habitat ideale per gamberi di fiume e trote. Pescare a mosca secca cercando di far posare delicatamente sull’acqua una grossa mosca di maggio, qui è il non plus ultra, anche pescare in caccia con grossi terrestrials o a ninfa a vista, cercando di ingannare i bellissimi salmerini, non è da meno.
Distanza dall’hotel: 20 min.
Lunghezza 4 Km + 5 Km
Stagione di pesca: 1 aprile – 31 gennaio
Mesi migliori: maggio – giugno – settembre
Regolamento: Solo pesca a mosca e tenkara, massimo 2 mosche, ami senza ardiglione e NO KILL, è obbligatorio l’uso del guadino con rete gommata o a maglie fini.
Pesci presenti: Trota Fario ***** – Salmerino **** – Trota Iridea ** – Temolo * – Huco *
Attrezzatura consigliata:
Mosca secca: Canne da 8,6/9 piedi, coda 3 e 4, finali molto lunghi 0,12-0,14 mm
Ninfa: Canne da 9/10 piedi, coda 3 e 4, finali da 0,14-0,16 mm, pesca a ninfa a vista e in dropper
L’hotel gestisce uno dei tratti più belli del fiume Möll, la riserva si trova dopo una diga che forma un grande lago, che permette al fiume di avere sempre acqua pulita e livelli costanti. Questa tail water è densamente popolata da trote iridee selvatiche e temoli. Il fiume si presenta con un letto ampio, ghiaieti e lunghe piane, alternate a zone più torrentizie; adatto ai neofiti ma anche ai pescatori più esperti. Le numerose schiuse di effimere e plecotteri ne fanno il posto ideale per la pesca a mosca secca. In assenza di schiuse è molto divertente pescare in caccia con piccoli terrestrials tipo formiche alate e vespe. La pesca a ninfa con piccole pheasant teil e perdigones è ottima in qualsiasi condizione.
Distanza dall’hotel: 35 min.
Lunghezza 3 Km
Stagione di pesca: 16 aprile – 31 dicembre
Mesi migliori: aprile – maggio – settembre – ottobre
Regolamento: Solo pesca a mosca e tenkara, massimo 2 mosche, ami senza ardiglione e NO KILL, è obbligatorio l’uso del guadino con rete gommata o a maglie fini, dal 2020 non è consentita la pesca a streamer.
Pesci presenti: Trota Iridea ***** – Temolo **** – Trota Fario * – Temolo *
Attrezzatura consigliata:
Mosca secca: Canne da 7,6/9 piedi, coda 3 e 4, finali molto lunghi 0,12-0,14 mm
Ninfa: Canne da 10 piedi, coda 2 /3, finali da 0,14-0,16 mm, pesca a ninfa classica, cieca, francese, dropper
La Drava è un affluente del Danubio che nasce a Dobbiaco. La parte iniziale, è ideale per il temolo, che divide l’habitat con l’ huco, il suo predatore per eccellenza, qualche trota iridea selvatica e qualche rara fario. Il tratto gestito dall’hotel, compreso tra Greifenburg e Spittal, è caratterizzato da lunghe piane e ghiaieti, alternati a zone più incanalate, con sponde composte da grosse pietre e prismate artificiali, dove la corrente ha creato profondità maggiori e la pesca risulta difficile e complicata, ma assolutamente da provare. Per buona parte dell’anno, questo fiume risulta impraticabile, a causa della presenza di neve e di ghiacciaio, i pesci possono così crescere indisturbati in modo naturale.
Distanza dall’hotel: 35 min. e 45 min.
Lunghezza 3 Km + 7 Km
Stagione di pesca: 1 aprile – 31 gennaio
Mesi migliori: aprile – settembre – ottobre – novembre
Regolamento: Pesca a mosca, massimo 2 mosche, ami senza ardiglione e NO KILL, è obbligatorio l’uso del guadino con rete gommata o a maglie fini.
Pesci presenti: Temolo *** – Trota Iridea ** – Huco * – Trota Fario *
Attrezzatura consigliata:
Mosca secca: Canne da 9 piedi, coda 5 e 6, 0,14-0,16 mm
Ninfa: Canne da 10/11 piedi, coda 4/5, finali da 0,16-0,18 mm, pesca a ninfa classica e cieca
Due bellissime riserve sul fiume Gail, una in zona Villach, lunga 4,5 Km e una in zona Hermagor lunga ben 7 Km, due tratti di fiume completamente diversi tra di loro, anche per la differenza di portata d’acqua.
Lunghezza: 4,5 Km + 6 Km
Stagione di pesca: 1 aprile e 16 aprile – 31 gennaio
Mesi migliori: aprile – agosto – settembre – ottobre
Regolamento: Pesca a mosca, massimo 1 mosca
Pesci presenti: Trota Fario **** – Temolo *** – Trota Iridea ** – Huco **
Attrezzatura consigliata:
Mosca secca: Canne da 9 piedi, coda 4 e 5, 0,14-0,16 mm
Ninfa: Canne da 10/11 piedi, coda 4/5, finali da 0,16-0,18 mm
Streamer: Canne da 9 piedi coda 6/7, 2 mani, switch sia leggera che pesante per insidiare l’huco
Per gli amanti della pesca leggera e delle scarpinate è possibile pescare in un paio di torrenti di montagna tra cui il Rosenbach. Questi torrenti sono popolati da trote fario e salmerini di taglia medio piccola, ovviamente sono ambienti adatti per una pesca di ricerca a risalire sia a secca che a ninfa. La riserva sul Rosenbach è lunga 4 km ed è situata a 5 minuti di macchina dall’hotel.
Per gli amanti della pesca al luccio è possibile pescare sul lago privato dell’hotel, Kucher Au, sia da riva che dal belly boat; sul lago Damnig dal belly boat e sui laghi Ossiacher e Keutschacher dalla barca. Sul lago Kucher au inoltre è possibile pescare a mosca carpe e barbi. Un’altra valida alternativa a soli 5 minuti a piedi dall’hotel è la Drava piccola a Rosegg, questa riserva di 7 Km è ricca di barbi, cavedani e nasen, da insidiare a mosca, specialmente nel periodo primaverile, qui possiamo trovare anche trote iridee, temoli e lucci.
Per gli amanti dello spinning sono a disposizione differenti tipologie di acque, spaziando dalla classica pesca alla trota a quella ai predatori di lago. Per lo spinning alla trota, una riserva NO KILL di 5 Km, con trote fario e salmerini da insidiare solamente con artificiali muniti di amo singolo senza ardiglione, piccoli minnow, cucchiaini e soprattutto gomma e siliconici, consigliamo l’utilizzo di stivali cosciali o wader, l’uso del guadino con rete gommata è obbligatorio. Drava piccola, a pochi passi dall’hotel, un tratto lungo 7 km dove insidiare trote, cavedani e lucci. Pesca al luccio da riva sul lago Kucher au.
Il fiume si presenta come un classico fiume appenninico di media portata, caratterizzato da piane con acqua lenta alternate a raschi e correnti con profondità medie dai 60 cm al metro e mezzo. Questo spot è l’ideale per praticare tipi di pesca come la passata, il ledgering leggero, la pesca a canna fissa e lo spinning alla trota e al luccio.
Lunghezza: 7 Km (Drava piccola)
Luogo: Rosegg
Prezzo Permesso: € 20 al giorno
Periodo d’apertura: dal 1 Maggio al 30 novembre
Pesci presenti: Nasen ***** – Cavedano ***** – Trota **** – Barbo *** – Carpa ** – Luccio ** – Temolo ** – Brema *
Regolamento: Si può pescare con solo una canna da pesca a persona, l’uso dei bigattini è consentito solo come esca e solo per gli ospiti dell’Aktiv Hotel Gargantini è consentito l’uso di 1 kg a persona per pastura. Al massimo si può entrare in acqua fino al ginocchio. In tutte le riserve è vietato tenere pesci in nasse e retini!
Attrezzatura consigliata per la pesca a passata: canna bolognese da 5 o 6 m, mulinello caricato con filo 0,16 mm-0,14 mm, oppure canna fissa o barbarina da 6/7 m, galleggianti da 1 a 3 grammi, finale da 0,12 mm circa, piombatura abbastanza aperta e solo di pallini e amo del 14/16
Attrezzatura per il feeder: Canna da 3.60/4 m per pasturatori leggeri da bigattini o method da 20/25 g, filo del 0.20/0.22 e finale da 0.16/0.18, amo del 12/14
Il fiume qui, ha una grande portata d’acqua, caratterizzato da forti correnti, con profondità medie dai 2 ai 3 metri. E’ lo spot ideale per praticare la pesca a passata e il feeder pesante. Si pesca prevalentemente sotto riva in quanto la corrente è forte e irregolare, pasturando con molta pastura e bigattini incollati.
Lunghezza: 1,6 Km
Luogo: dalla diga fino al porto di Feistritz
Periodo d’apertura: tutto l’anno
Regolamento: è consentito l’utilizzo di 2 canne da pesca a testa, non vi sono limiti di pasturazione.
E’ vietato l’utilizzo di retine per la pasturazione.
Pesci presenti: Brema **** – Nasen *** – Cavedano *** – Gardon *** – Barbo *** – Trota ** – Carpa *** – Persico reale * – Luccio *
Attrezzatura consigliata per la pesca a passata: Canna bolognese da 6 o 7 m, mulinello caricato con filo 0,18 mm-0,16 mm, galleggianti da 3 a 10 grammi, finale del 0,14/0,16 mm, piombatura molto raccolta anche con l’utilizzo della tourpille, finale corto e amo del 14/16
Attrezzatura per il feeder: Canna da 4/4,5 m per pasturatori pesanti da 50g a 150 g, pasturatori per bigattini oppure method. Filo del 0.22/0.25 e finale dello 0.18/0.20, amo del 10/12
Il lago ha una profondità media di 2 metri, è caratterizzato da un fondo prevalentemente sabbioso con zone ricche di erbe. Si pratica con successo vari tipi di pesca: il carp-fishing, lo specialist, lo spinning al luccio e la pesca a galleggiante per carpe, tinche, breme barbi e pesce bianco.
Dimensione: circa 2,5 ettari:
Luogo: St. Margerethen
Periodo d’apertura: tutto l’anno, (tranne quando è ghiacciato)
Regolamento: è consentito l’utilizzo di 1 canna da pesca a persona, non vi sono limiti di pasturazione. E’ vietata la pesca con il pesce vivo e l’utilizzo dell’ancoretta sugli artificiali da spinning.
Pesci presenti: Carpa ***** – Barbo **** – Luccio **** – Cavedano *** – Tinca ** – Amur ** – Brema *
Attrezzatura consigliata per la pesca a galleggiante: canna all’inglese o canna bolognese da 5 m, mulinello caricato con filo 0,22 mm, galleggianti da 1 a 3 grammi e amo del 14/16
Attrezzatura per il ledgering e carp-fishing: Pasturatori e piombi di grammature medie, tipo method e come esca boiles e mais.
Per quanto riguarda il carp fishing esistono 2 possibilità, la prima: il lago “Kucher Au” per una pesca a lancio adatta a tutti i pescatori dai principianti ai più esperti. Per gli amanti delle sessioni di carp fishing di più giorni è disponibile una postazione privata al lago Keutschachersee. Alla postazione vi è una barca da 6 metri, gommone con motore elettrico e batterie, battiscopio, inverter, grill, area relax con panche e sdraio ed infine un bagno a 5 minuti a piedi dalla postazione. Il servizio di accompagnamento allo spot è compreso nel costo del permesso di pesca.