Valle d’Aosta pesca a mosca tra torrenti e laghi alpini
A pesca in Valle d’Aosta! Tra le vette più alte d’Europa giacciono rigogliosi torrenti e magnifici laghi alpini in un contesto mozzafiato accompagnati dalla nostra guida A.I.GU.P.P.
La valle conta oltre centinaia tra laghi alpini di origine glaciale e centinaia di km di torrenti che solcano una ad una tutte le vallate, senza dimenticare poi la Dora Baltea, che scorre all’interno della Regione per circa 100km raccogliendo e cullando tutte le acque dei suoi affluenti sino alla foce , ovvero il fiume Po. La stagionalità è variabile , a seconda delle condizioni climatiche, in quanto buona parte del sistema fluviale della Valle è di tipo nivale condizionato quindi dallo scioglimento di nevai.
Generalmente la stagione inizia l’ultima domenica di marzo, con l’apertura della pesca in tutti i corsi d’acqua della Regione, ad esclusione dei laghi alpini che aprono l’ultima domenica di giugno, e termina la seconda domenica di ottobre. Ad inizio stagione , per via delle temperature basse , tutti i corsi d’acqua si presentano con poca portata ed acque cristalline, è quindi il periodo migliore per imbattersi alla ricerca di qualche grossa trota lungo le rive della Dora Baltea da Courmayeur a Pont-Saint-Martin, in quanto la stessa rimane pescabile sino a metà/fine maggio, quando solitamente inizia la stagione di scioglimento.
Sempre nello stesso periodo risultano ottimali anche i più importanti affluenti della Dora, come la Dora di La Thuile dove è possibile imbattersi in qualche grosso esemplare di trota Fario ed Iridea nella riserva no Kill di Pré-Saint-Didier. Il Torrente Grand’Eyvia che corre lungo la vallata di Cogne a ridosso del Parco Nazionale del Gran Paradiso anch’essa ospita riserve di pesca , una a sistema no-kill ed una con sistema a prelievo. Il torrente Evancon , che scorre lungo tutta la Valle d’Ayas per sfociare nei pressi di Verres , lungo il suo tratto è presente una meravigliosa riserva di pesca no-kill. Infine il torrente Lys, forse uno dei più importanti che regala scorci mozzafiato con i suoi innumerevoli ponti Romani che lo attraversano così come il torrente Ayasse che attraversando la vallata di Champorcher sfocia ai piedi del Forte di Bard rinomato sito storico.
Non appena le temperature salgono e le portate dell’acqua aumentano ci si alza di quota, andando ad individuare quei piccoli torrenti laterali immersi nella natura con scenari a tratti selvaggi. A volte ci si imbatte in torbiere e paludi ricche di popolazione ittica, gli stessi necessitano di un minimo di preparazione fisica in quanto a volte serve qualche ora di cammino prima dell’arrivo nello spot. Questi possono regalare grandi soddisfazioni, sia dal punto di vista della pesca ma anche e soprattutto paesaggistico con scenari mozzafiato, non sono rari gli incontri con la fauna locale proprio per la distanza da centri urbani e abitati, come volpi, marmotte camosci caprioli e persino lupi tanto per citarne alcuni. Qui è possibile andare alla ricerca di Salmerini, Trotre Fario ed Iridee.
Nello stesso periodo è possibile (da fine giugno) andare alla scoperta dei laghi alpini, un fiore all’occhiello per la pesca in Valle d’Aosta, con una quota media compresa tra i 2000 mt ai 2600 mt gli stessi possono offrire grandi emozioni regalando scorci magnifici della nostra Regione. Sarà possibile insidiare esemplari di trota Iridea, Fario e coloratissimi Salmerini alle pendici delle vette più alte e belle d’Europa al canto di marmotte e sotto lo sguardo di aquile e falchi . Richiedono la maggior parte, una discreta preparazione fisica (la media di cammino è di 2 ore) e una buona conoscenza della tecnica di pesca che si vuole adottare.
Verso settembre sino a fine stagione ci si ritorna gradualmente verso valle, tornando nelle ultime settimane lungo la Dora Baltea e i suoi torrenti affluenti più importanti.
Minimo 2 partecipanti
Arrivo in autonomia presso il vostro albergo, sistemazione in camera standard con prima colazione e pernottamento.
Incontro con la guida e trasferimento con proprio mezzo allo spot.
(in base alla stagionalità e esperienza del pescatore sarà concordato con la guida lo spot)
Colazione. Incontro con la guida e trasferimento con proprio mezzo allo spot.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione in albergo e Check – out in mattinata.
Su richiesta, ulteriore giornata di pesca guidata.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Proposta Easy | Proposta Advance |
---|---|---|
Doppia | Doppia | |
Dal 1 Aprile 2021 al 31 Ottobre 2021 | € 370 | € 390 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Struttura proposta o similare hotel 3 stelle:
La quota comprende
Proposta Easy:
GO in ITALY, in collaborazione con il broker Tecnocredito Commerciale e UnipolSai Assicurazioni S.p.A., ha predisposto per tutti i partecipanti ai propri viaggi in Italia un completo pacchetto assicurativo compreso nella quota viaggio che tutela tutti i propri clienti con polizza ASSISTENZA che copre l’Assistenza Sanitaria alla Persona, il Rimborso delle Spese Mediche sostenute in Viaggio e i Danni al Bagaglio.
Le condizioni sono contenute integralmente nel documento informativo che verrà consegnato al cliente prima della partenza e al momento dell’adesione alla polizza Annullamento Facoltativa.
ASSISTENZA SANITARIA: Dà diritto, in casi di necessità, ad usufruire dei seguenti servizi assicurativi e di assistenza
BAGAGLIO: FURTO, RAPINA, SCIPPO, INCENDIO e mancata riconsegna o danneggiamento da parte del vettore del bagaglio fino a € 500,00 con franchigia di € 50,00. Spese di prima necessità a seguito di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata riconsegna del bagaglio da parte del vettore fino a € 100,00 con franchigia di € 50,00.
Proposta Advance:
GO in ITALY, in collaborazione con il broker Tecnocredito Commerciale e UnipolSai Assicurazioni S.p.A., ha predisposto per tutti i partecipanti ai propri viaggi in Italia un completo pacchetto assicurativo compreso nella quota viaggio che tutela tutti i propri clienti con polizza ASSISTENZA che copre l’Assistenza Sanitaria alla Persona, il Rimborso delle Spese Mediche sostenute in Viaggio e i Danni al Bagaglio.
Le condizioni sono contenute integralmente nel documento informativo che verrà consegnato al cliente prima della partenza e al momento dell’adesione alla polizza Annullamento Facoltativa.
ASSISTENZA SANITARIA: Dà diritto, in casi di necessità, ad usufruire dei seguenti servizi assicurativi e di assistenza
BAGAGLIO: FURTO, RAPINA, SCIPPO, INCENDIO e mancata riconsegna o danneggiamento da parte del vettore del bagaglio fino a € 500,00 con franchigia di € 50,00. Spese di prima necessità a seguito di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata riconsegna del bagaglio da parte del vettore fino a € 100,00 con franchigia di € 50,00.
La quota non comprende
Racconto viaggio pesca in Norvegia Un anno fa sul Glomja Siamo partiti da Bergamo, un volo Lowcost per Oslo. Nicola Cotta, Amos ed io. Bagaglio da 20 kg e c`è stato tutto, 2 canne 9 piedi in 4 pezzi i waders scarponi… giacche.. mosche attrezzature, qualche kg di pasta ed i risotti disidratati con il […]
I 10 viaggi di pesca più belli del mondo Viaggio di pesca Brasile (Amazzonia) Iniziamo il nostro viaagio tra i 10 viaggi di pesca più belli del mondo con il Brasile. Il Brasile è un paese enorme dove negli ultimi anni la pesca sportiva ha iniziato a diffondersi maggiormente, attirando turisti da tutto il mondo […]