Go to Fish: scopriamo il luccio con Alan Rinaldi

Il luccio è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae e dell’ordine degli Esociformes caratterizzati da una sola pinna dorsale.

Considerato il predatore per eccellenza delle acque dolci,dalla caratteristica bocca a “becco d’anatra”, il cui nome è dovuto alla maggiore sporgenza in avanti della mascella inferiore rispetto alla mandibola. Il muso di forma piatta ed allungata risulta quindi molto grosso rispetto al corpo, generando così una notevole apertura boccale.

La sua bocca è dotata di numerosissimi e affilati denti. Se no contano bensì 600/700, alcuni lunghi e molto taglienti posizionati ai margini delle mascelle, altri più piccoli e numerosi, dalla forma ad uncino, rivolto all’interno verso l’esofago,si trovano su lingua, palato ed alcuni anche sugli archi branchiali. Il corpo di questo pesce risulta stretto e lungo, interamente ricoperto di squame cicloidi, le cui pinne anali e dorsale occupano una posizione molto arretrata e quindi vicine alla pinna caudale.

La femmina di questo pesce può raggiungere dimensioni notevoli di 140/150 cm a differenza del maschio che raggiunge dimensioni più contenute attorno ai 90 cm. Il maggiore accrescimento degli esemplari di sesso femminile li porterà anche a raggiungere un peso intorno ai 20/30 kg.

Questo predatore è diffuso in pratica in tutto l’emisfero boreale,con una vita che si aggira intorno ai 15 anni,predilige le acque chiare e ferme dei laghi e delle lanche, ma non disdegna affatto anche quelle di canali e di grossi fiumi a corrente lenta, purché ricche di vegetazione sommersa e semisommersa, con numerosi nascondigli come massi o alberi caduti con rami o radici sommersi, tendendo ad evitare acque particolarmente torbide. L’alimentazione del luccio è costituita principalmente da pesci, arricchita da topi, rettili, anfibi e piccoli uccelli acquatici.

Attenzione…!!! Questo predatore non è un distruttore di ecosistemi, ma bensì ne è un equilibratore naturale perché predilige prede vecchie, malate, deboli, morenti e già morte. Difatti un luccio in presenza di un branco di pesci foraggio,sceglierà sempre gli esemplari più deboli e quindi con un nuoto anomalo o irregolare o più lenti degli altri. Questa caratteristica ha un doppio effetto, ovvero, per quanto riguarda le prede, rimarranno e si riprodurranno gli esemplari più forti e sani, per quanto riguarda il predatore invece vi sarà un minor dispendio di energie nell’azione di caccia.

Il luccio è un pesce dotato di un gran mimetismo, questo anche grazie al suo comportamento ed alla sua indole schiva e solitaria, ma soprattutto grazie alla sua livrea, la quale cambia a seconda della sottospecie, dall’età e soprattutto dal’ ambiente in cui vive, caratterizzandone le sfumature di colore. Giunti a questo punto possiamo fare una grossa distinzione di livrea, identificando due principali specie di luccio.

Quello Italico (Esox Cisalpinus o Esox Flaviae) dalla livrea marmorizzata caratterizzata sul fianco, da bande longitudinali o verticali o diagonali o stellate, di color verde scuro/marrone tendente al nero, su fondo chiaro, generalmente giallo/crema, progressivamente più chiara raggiungendo il ventre, di color bianco. Pinne a macchie o bande nere su sfondo giallo/arancio/rosa.

L’altra specie invece detto Verdone o Northern Pike (Esox Lucius) dalla livrea marrone sul dorso, sul fianco verde scuro/oliva di fondo, con macchie ovali o circolari giallo/crema, progressivamente più chiara raggiungendo il ventre, di color biancastro. Pinne a macchie o bande nere su fondo arancione/rossastro/marrone.

Scopri il nostro viaggio dedicato alla pesca al luccio in Olanda con guida italiana cliccando su questo link.

Ai giorni d’oggi troviamo acque dove le due specie coesistono e ibridandosi danno sfogo alle più svariate e stravaganti livree. Questo predatore in condizioni favorevoli di clima, qualità delle acque e abbondanza di prede è un pesce che cresce abbastanza rapidamente nei primi 5 anni di vita, raggiungendo la maturità sessuale al 2/3 anno di vita per il maschio e al 3/4 anno di vita per la femmina, la quale può generare dalle 15.000 alle 20.000 uova per chilogrammo di peso. Il periodo di frega si svolge indicativamente tra febbraio e maggio, con una temperatura dell’acqua compresa tra i 9/15 gradi e dura all’incirca 10 giorni. Vi è una vera e propria migrazione riproduttiva ove i maschi precedono le femmine nel raggiungimento delle acque molto basse e ricche di vegetazione. Entrambi gli esemplari si rotolano vibrando sui letti di frega, avvicinando le regioni genitali e rilasciando uova e sperma, in questo atto le femmine son sempre accompagnate da uno o più maschi. Le uova adesive, di color giallo ambra, una volta fecondate hanno uno sviluppo di 12/15 giorni, dopo di che schiudono e le piccole larve si attaccano alla vegetazione, ove per 6/10 giorni si nutrono riassorbendo il sacco vitellino. In seguito i piccoli avannotti manifestano fin da subito l’istinto predatorio, incominciando a cibarsi di organismi in movimento, infatti già dal peso di 100/200 mg, inizia a manifestarsi il cannibalismo.

Il luccio, nel corso della vita, non presenta predatori naturali se non in età giovanile, ove può venire attaccato da altri pesci ittiofagi come persici, pesci gatto, siluri e altri lucci più grandi o da uccelli acquatici come aironi, nitticore e cormorani.

Spero abbiate trovato interessanti queste piccole nozioni a riguardo questo affascinante e formidabile predatore delle nostre acque,di cui,nel prossimo articolo,andremo a parlare delle varie tecniche di pesca.
Alan Rinaldi

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 4 giorni / 3 notti

da € 1230 - Voli esclusi

Durata: 8 giorni / 7 notti

da € 1640 - Voli esclusi

viaggio di pesca trentino con Simone Beuzer

Durata: 4 giorni / 3 notti

da € 650 - Voli esclusi

viaggio di pesca in Alaska

Durata: 4 giorni / 3 notti

da € 4179 - Voli inclusi

Articoli che potrebbero piacerti
viaggio pesca friuli venezia giulia

Selvaggio Arzino   Scegliere di rappresentare una regione così ambientalmente poliedrica come il Friuli in un solo itinerario di pesca non è certo cosa facile … l’ Arzino però, con i suoi 30 km di corso che si snodano tra ampie praterie d’alta quota, pittoresche cascate e forre scavate nei calcari delle Prealpi carniche e […]

difficile pescare pesci grandi

Secondo il pescatore-naturalista John Bailey, oggi sarebbe più difficile catturare grandi pesci. Il motivo? Scopritelo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI